Benvenuti al nostro appuntamento settimanale sullâanalisi dei mercati.
Performance dei 5 giorni a partire dal 2 Giugno 2022, 13:30 GMT
Source: finviz.com
Nel caso ve li foste persiâŚ
Embargo UE sul petrolio russo. In tutta lâUE il divieto interesserĂ il petrolio trasportato su cisterne petrolifere, ma non il petrolio che passa attraverso gli oleodotti e questo a causa dell’opposizione dell’Ungheria. Entro la fine dellâanno il risultato sarĂ un calo del 90% delle importazioni di petrolio russo nell’UE.
L’Arabia Saudita aumenteraâ la produzione. Le dichiarazioni dell’Arabia Saudita sul compensare il deficit del petrolio russo insieme alla notizia della Russia che lascerĂ l’OPEC+ hanno fatto scendere drasticamente i prezzi del petrolio ma questo dopo un’impennata successiva allâannuncio del bando petrolifero.
Ha inizio il Quantitative Tightening. Dal 1° giugno la Federal Reserve ha ufficialmente iniziato a ridurre le dimensioni del suo gonfissimo bilancio. Ciò significa che la Fed sta rivendendo le obbligazioni sul mercato.
Shanghai revoca le restrizioni. Questa settimana un motivo di ottimismo nei mercati è stata la revoca dei lockdown nelle cittĂ cinesi, durati due mesi, che sono stati molto dannosi per lâeconomia e per la catena di approvvigionamento.
La BoC aumenta i tassi di 50 punti base. La Bank of Canada ha aumentato i tassi dello 0,5% per la seconda volta consecutiva, riportando i tassi di interesse al 2%. Il Governatore Macklem sosterraâ i piani restrittivi per le prossime riunioni.
Il pullback dell’USD rallenta. Nellâultima settimana Il dollaro ha messo in scena una sorta di rimonta, quando alcuni trader forex hanno acquistato il âdipâ dopo il declino delle ultime 2 settimane.
JPY in calo. La mancanza di domanda per i beni rifugio insieme al fatto che il Governatore Kuroda ha ribadito la posizione accomodante della BOJ, hanno spinto lo yen giapponese al ribasso (EURJPY, AUDJPY piĂš alto) per la terza settimana consecutiva.
Jamie Dimon dichiara “Uragano in arrivo”. Il CEO di lunga data di JP Morgan durante un’intervista ha detto che le cose ora vanno bene, ma vede allâorizzonte una tempesta economica che potrebbe essere difficile da evitare.
Sheryl Sandburg si dimette da Meta. Il COO di Facebook, nota nellâazienda come “l’adulto nella stanza” ha annunciato lasceraâ la sua posizione, facendo abbassare il prezzo delle azioni di FB.
Problemi di network per Solana. Nellâultima settimana i problemi nell’universo delle valute digitali sono continuati, con una seconda grave interruzione della rete Solana che poi ha registrato un ribasso del token, questo non molto tempo dopo il collasso di Terra.
Source: Worth Charting
Questo grafico mostra la performance relativa del Nasdaq 100 rispetto all’S&P 500, a partire dal 2005. L’attuale pullback rappresenta uno dei maggiori periodi di underperformance dei titoli tecnologici, pesantemente rappresentati nel Nasdaq.
Questa situazione rappresenta una possibile opportunitĂ di acquisto poichĂŠ i titoli tech stanno raggiungendo valutazioni piĂš eque, palesato in questo grafico comparativo, dove il prezzo sta tornando sulla trendline rialzista. Tuttavia, se il prezzo dovesse perforare la trendline, i mercati si ritroveranno in terreni inesplorati, e potenzialmente potrebbero dar inizio ad un calo pluriennale dei titoli tecnologici e questo dato il loro elevato peso ponderato nell’S&P 500, potrebbe indicare un mercato ribassista prolungato.
Source: FX Street
Tutti gli occhi saranno puntati sulla presidente Christine Lagarde, dopo i suoi commenti sul fatto che i tassi in Europa torneranno in territorio positivo, a partire da Settembre. C’è stato uno spostamento verso un approccio restrittivo da parte della BCE, ma la domanda è dove si potrĂ arginare la marea di svendite sullâ EURUSD mentre la Fed si prepara ad unâulteriore aumento dello 0,5% per questo mese.
Un altro motivo per cui le vendite del dollaro sono diminuite durante lâultima settimana è dovuto al fatto che Raphael Bostic della Fed e` ritornato sui suoi passi sostenendo il suo precedente commento, secondo cui la Fed potrebbe sospendere gli aumenti dei tassi a Settembre. Dei dati CPI piuâ morbidi per Maggio potrebbero dare a questa idea una maggiore credibilitĂ .
La scorsa settimana lâAussie ha sovraperformato, tra le aspettative che la RBA accelereraâ il ritmo dei rialzi dei tassi al prossimo incontro. I dati sul GDP Australiano del Q1 hanno superato le aspettative e l’inflazione è la piĂš alta dal 1988.
C’è la possibilitĂ che la Russia possa rispondere alla messa al bando sul petrolio russo, da parte dellâUE, aggiungendo un ulteriore rischio geopolitico ai mercati. In passato la Russia ha imposto proprie sanzioni in risposta a quelle varate dall’Occidente. Tuttavia, viste le pressioni economiche del paese, questa volta sembra molto improbabile.
L’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) ha confermato piĂš di 500 casi di âvaiolo delle scimmieâ in 30 paesi. L’organismo internazionale per la sanitĂ ha supposto che il virus circolava in modo sconosciuto, prima di essere scoperto in diversi paesi contemporaneamente.
Qui puoi trovare lâanalisi delle principali classi di investimento tra cui le principali coppie valutarie, oro, petrolio e S&P 500.
L’Euro ha oltrepassato con successo la trendline ribassista verso il basso ed è entrato in una formazione di âbullish flagâ. Il mercato ha dovuto affrontare un solido livello di supporto intorno a 1,0640 dove i buyers hanno invertito il prezzo al rialzo. Se il prezzo dovesse perforare il âflagâ, ed ora sembra probabile, potremmo assistere la coppia dirigersi verso il prossimo livello di resistenza chiave che è 1,0760.
La Sterlina ha violato la trendline rialzista muovendosi al ribasso, tuttavia la solida area di supporto ha interrotto il movimento al ribasso che ha portato ad un forte slancio positivo, suggerendo che la correzione del trend rialzista sia forse finita e potrebbe portare ad un movimento al rialzo fino ad un ulteriore test sul livello di 1.2636.
USD/JPY è riuscito a cambiare direzione dopo aver violato al rialzo la trendline ribassista. La coppia ora è in un chiaro movimento rialzista con enormi candele che registrano massimi e minimi crescenti. Potremmo assistere forse ad una correzione piÚ in basso, al livello di supporto (129,4039), prima di una nuova ondata rialzista fino ai livelli di 130,820.
L’Aussie sta rimbalzando all’interno di un canale rialzista che mostra la coppia in un sano movimento al rialzo. Il mercato ha ritracciato a 0,715702 ed ora si sta consolidando all’interno del canale, dove il prezzo si è fermato per poi invertire. Si osserva un buon momentum nelle candele a 4 ore che mostrano i buyers in controllo del mercato e questo potrebbe spingere ulteriormente il prezzo verso l’alto, fino ai livelli di 0,7265, il picco di inizio Maggio.
Il loonie è in downtrend, come si vede dalle ampie candele ribassiste, evidenziate in giallo. Il mercato ha continuato il suo movimento ribassista dopo aver rotto il pattern della âbearish flagâ. Di tanto in tanto si avvicina ai livelli 1,2635. Quello che potremmo vedere dopo è un ritracciamento nell’area di confluenza formato dalla trendline ribassista e il livello di resistenza intorno a 1,272018. Tale movimento potrebbe offrire la possibilitĂ ai sellers di tornare a cavalcare la tendenza al ribasso e questo potrebbe portare ad un ulteriore movimento ribassista per raggiungere i 1.2635.
L’Oro ha cambiato direzione dopo aver violato la trendline ribassista verso lâalto. Il mercato ora si sta spostando al rialzo dove ha imboccato un potenziale pattern di âbullish flagâ. Il prezzo dell’Oro potrebbe essere spinto in direzione 1849 e ha il potenziale per raggiungere il livello 1909 poichĂŠ esiste un possibile pattern ABCD che coincide con l’area di solida resistenza (1909).
Il Brent non è riuscito a rompere la zona di resistenza intorno a 120, il che ha portato ad un’inversione e a un movimento al di sotto di una trendline rialzista. Il mercato ora è dominato dai cosiddetti âbearsâ, ma il punto in cui il mercato si trova offre supporto a breve termine intorno al livello 113. Se piĂš venditori si unissero al trend ribassista, questo porterebbe un movimento al ribasso verso i 109.
L’US500 ha invertito la tendenza e si è mosso al rialzo dopo aver perforato una trendline ribassista. La candela a 4 ore ha chiuso sopra la soglia di 4135, rendendo palese la dominanza dei cosiddetti âbullsâ. Ă attualmente in corso una correzione al ribasso, verso il livello di resistenza precedente, 4135 (ed ora supporto) che potrebbe offrire l’opportunitĂ a piĂš buyers di entrare nel trend rialzista, a prezzi piĂš bassi, spingendo il prezzo verso la soglia di 4303.
Grazie per aver letto anche questa settimana la nostra analisi.
Ti auguriamo una buona settimana di Trading.
Registrati per aprire oggi il tuo conto Key To Markets o accedi al tuo account qui.
Il dati forniti contengono ulteriori informazioni, previsioni, analisi e recensioni di mercato pubblicate sul sito web di Key to Markets.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è necessario sapere quanto segue:
â Key to Markets pubblica analisi di qualsiasi tipo esclusivamente a scopo informativo e tale analisi non deve essere interpretata come un consiglio di investimento o una sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi strumento finanziario, inclusi, a titolo esemplificativo, i CFD.
â Key to Markets non sarĂ responsabile per qualsiasi perdita o danno che possa derivare, direttamente o indirettamente, dallâuso o dallâaffidamento sui dati forniti da Key to Markets.
â Sebbene sia stato fatto ogni ragionevole sforzo per assicurare che tutte le fonti di contenuto siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, accurato e completo, Key to Markets non garantisce lâaccuratezza o la completezza delle informazioni contenute nellâanalisi.
â Le performance passate non sono una garanzia di risultati futuri.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento è necessario comprendere come funzionano i prodotti a leva, in quanto sono di natura speculativa e possono portare a profitti e perdite. Per favore, prima di iniziare a fare trading, dovreste assicurarvi di aver compreso tutti i rischi.